Avv. Alfonzo

BUONI FRUTTIFERI POSTALI E MANCATA CONSEGNA DEL FOGLIO INFORMATIVO: IL TRIBUNALE DI IVREA RICONOSCE IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO

Il Tribunale di Ivrea con la sentenza n. 467/2025 del 27 marzo 2025, discostandosi da precedenti pronunce di segno contrario, ritiene che Poste Italiane, a fronte della mancata consegna al momento della sottoscrizione, di specifici fogli informativi, non abbia assolto al proprio onere di trasparenza e informazione. In data 11 agosto 2001 un risparmiatore sottoscriveva […]

BUONI FRUTTIFERI POSTALI E MANCATA CONSEGNA DEL FOGLIO INFORMATIVO: IL TRIBUNALE DI IVREA RICONOSCE IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO Leggi tutto »

APPROVATO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE IL MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2025: LE NOVITA’

Il Modello Redditi Persone Fisiche 2025, approvato dall’Agenzia delle Entrate il 17 marzo 2025 (Provvedimento n. 131076/2025), presenta diverse novità derivanti dalle recenti modifiche normative, tra cui spiccano la riforma IRPEF, le agevolazioni sui redditi fondiari, le detrazioni per oneri e spese e le nuove disposizioni per il reddito di lavoro dipendente e d’impresa. A

APPROVATO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE IL MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2025: LE NOVITA’ Leggi tutto »

Riammissione alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”)

La Legge n. 15/2025, di conversione del DL n. 202/2024 (“Milleproroghe”), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025, ha previsto, limitatamente ai debiti  indicati nelle dichiarazioni presentate a suo tempo per aderire alla “Rottamazione-quater”, che i contribuenti incorsi alla data del 31 dicembre 2024 nell’inefficacia della predetta misura agevolativa (c.d. “decaduti”) a seguito del mancato,

Riammissione alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) Leggi tutto »

Rottamazione quater, niente ripescaggio per chi non versa la rata del 28 febbraio

La possibilità di accedere nuovamente alla rottamazione ripresentando domanda entro il prossimo 30 aprile è concessa infatti solo a coloro che risultano decaduti alla data del 31 dicembre 2024 di fatto “vincolando” alla regolarità i debitori che ad oggi sono in linea con i pagamenti del piano di dilazione. Riportiamo l’articolo di Giuliano Mandolesi su Italia

Rottamazione quater, niente ripescaggio per chi non versa la rata del 28 febbraio Leggi tutto »

SULLA IMPUGNAZIONE DELL’AVVISO DI PRESA IN CARICO DELLA RISCOSSIONE

L’avviso di presa in carico notificato dall’Agente della Riscossione, pur non rientrando nella categoria degli atti autonomamente impugnabili ai sensi dell’art. 19 D. Lgs. 546/1992, può essere impugnato laddove tramite esso il contribuente viene a conoscenza per la prima volta della pretesa tributaria. Impugnazione dell’avviso di presa in carico della riscossione Deve premettersi che le

SULLA IMPUGNAZIONE DELL’AVVISO DI PRESA IN CARICO DELLA RISCOSSIONE Leggi tutto »

STUDI DI SETTORE: LO SCOSTAMENTO DEL 10% PUO’ ESSERE INDICE SPIA DELLA GRAVITA’ DELL’INCONGRUENZA

In tema di imposte sui redditi, nel caso di accertamento con metodo induttivo, lo scostamento di almeno il 10% tra i ricavi dichiarati e quelli desumibili dagli studi di settore può rappresentare una soglia di sbarramento idonea a far ritenere che una percentuale di scostamento superiore può costituire uno degli indici spia della gravità della

STUDI DI SETTORE: LO SCOSTAMENTO DEL 10% PUO’ ESSERE INDICE SPIA DELLA GRAVITA’ DELL’INCONGRUENZA Leggi tutto »

ROTTAMAZIONE QUINQUES CON PAGAMENTI FINO A 10 ANNI?

E’ quanto prevede un emendamento alla Legge di Bilancio. Una nuova “definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione“ che coprirebbe le cartelle esattoriali accumulate fino al 31 dicembre 2023 Rottamazione Quinques L’emendamento a prima firma di Alberto Gusmeroli, affiancato tra gli altri da Alberto Bagnai e Giulio Centemero, consentirebbe a chi non ha pagato le imposte

ROTTAMAZIONE QUINQUES CON PAGAMENTI FINO A 10 ANNI? Leggi tutto »

LA PROROGA DEI BONUS EDILIZI NELLA MANOVRA 2025

La manovra 2025, attualmente all’esame parlamentare, introduce modifiche ai bonus edilizi. Bonus Edilizi Ecco le principali novità: Avv. Alessandro Alfonzo – Consulenza legale in diritto bancario e finanziario L’Avvocato Alessandro Alfonzo, con comprovata esperienza nel diritto bancario e finanziario, offre consulenza e assistenza qualificata a imprese e privati. Per approfondimenti o per richiedere una consulenza

LA PROROGA DEI BONUS EDILIZI NELLA MANOVRA 2025 Leggi tutto »

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: Le risposte dell’Agenzia delle Entrate alle FAQ

Concordato Preventivo Biennale In data 8 ottobre 2024, l’Agenzia delle entrate ha fornito le risposte ad alcune delle domande più frequenti (FAQ) in materia di concordato preventivo biennale, aggiungendo ulteriori tasselli alle interpretazioni già espresse con la circolare 17 settembre 2024, n. 18/E, dedicata alla disciplina recata dal D.Lgs. n. 13/2024. Le questioni risolte riguardano, in particolare, il calcolo degli

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: Le risposte dell’Agenzia delle Entrate alle FAQ Leggi tutto »

Torna in alto